SCOPRI PISA E SUVERETO: TRA ARTE, CULTURA E VINO TOSCANO
CHF 599 a persona
TiCiPorto in primavera sbarca anche in Toscana, dove esattamente? Pisa è conosciuta più o meno da tutti, ma Suvereto? Abbiamo pensato un tour ad hoc che ci permetterà di visitare Suvereto, i luoghi limitrofi, assaggiare diversi prodotti enogastronomici locali e passare una giornata intera a Pisa. Vuoi avere ulteriori dettagli in merito? Scorri in basso!
A PISA e SUVERETO.
Suvereto è uno dei borghi più belli d’Italia e fa parte dell’associazione Città del Vino.
Inoltre, è conosciuto per il suo centro storico ben conservato, che conserva tracce della sua antica storia medievale, come le mura cittadine, le porte di accesso, le chiese e il castello. Suvereto, come detto, è però soprattutto famosa per la sua produzione di vino: qui si possono trovare numerose cantine e aziende vitivinicole che producono vini di qualità, tra cui il famoso vino rosso denominato “Suvereto DOC”.
Il territorio circostante è anche noto per la produzione di olio extravergine di oliva e mieli di qualità.
Destinazione:
Giorni:
Prezzo:
Partenza:
Incluso:
Bus Gran Turismo andata e ritorno
Bus per tutti i nostri spostamenti in Toscana
Visita guidata a Pisa
Accompagnatore TiCiPorto
4 pasti con acqua inclusa
Pernottamento e prima colazione in hotel
Corso di cucina
Degustazione di vini o olio locale
Biglietti per visite in due musei di due borghi medievali
Escluso:
TUTTO QUANTO NON ESPRESSAMENTE MENZIONATO NELLA SEZIONE INCLUSO
2 pasti
Entrate facoltative alle attrazioni di Pisa
Dettagli sul viaggio
18/05 19/05 20/05 21/05
Partenza da tutti i punti prestabiliti del Ticino in mattinata.
Sosta lungo il tragitto per il pranzo.
Arrivo a Suvereto intorno alle ore 17.00. Check in hotel.
Passeggiata di 5 minuti per arrivare alla cantina dove faremo una degustazione di 4 vini e 1 olio di produzione locale.
Al termine della degustazione torneremo presso la struttura e ceneremo al ristorante dell’hotel: cena a base di “TORTELLATA” (3 portate salate e 1 portata dolce) con acqua inclusa.
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel.
Passeggiata a Suvereto e visita alla Rocca e al suo museo.
Tornati in hotel ci aspetterà il seguente pranzo: 3 piatti tipici di cucina toscana con acqua inclusa.
Il pomeriggio ci sposteremo al golfo di Baratti dove faremo una passeggiata e raggiungeremo il borgo medievale di Populonia, sarà possibile visitarlo e si godrà di una splendida vista su tutto il golfo.
Cena libera a Populonia.
Rientro in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel.
Spostamento a Pisa, visita guidata fino ad ora di pranzo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguirà la nostra visita guidata e, a discrezione, sarà possibile salire sulla famosissima torre oppure visitare liberamente parte della città.
Rientro in hotel. Cena al ristornate a base di prodotti tipici locali: 2 primi, 2 secondi e acqua inclusa.
Colazione in hotel.
Intorno alle 10 partirà il nostro corso di cucina.
Appena terminato potremo mangiare le prelibatezze cucinate con le nostre mani.
Partenza verso il Ticino prevista per le ore 14.30.
SUVERETO E PISA
Pisa è capoluogo dell’omonima provincia nel nord della Toscana. Suvereto è un comune italiano della provincia di Livorno in Toscana.
Nonostante le incertezze sull’origine della città nel corso della storia, dopo diversi ritrovamenti archeologici negli anni ’80 e ’90, tra cui una necropoli etrusca databile al VII-VI secolo a.C., si può affermare con certezza che Pisa fu fondata dagli Etruschi.
Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero, il Camposanto monumentale e Piazza dei Cavalieri, magnifica piazza ristrutturata dal Vasari.
Il paese è uno dei comuni della Val di Cornia, sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto) e fa parte dell’associazione Città del Vino.
Il comune è stato premiato con “Bandiera arancione” conferita dal Touring Club Italiano e fa parte del circuito de “I borghi più belli d’Italia”.
La frazione di Prata è nota per essere la zona d’origine e di produzione del Lazzero di Prata, una pregiata tipologia d’olivo che prende il nome dalla località.