Come fare la valigia, i segreti per non dimenticare nulla!

Consigli utili
Ti stai chiedendo cosa metto in valigia? Che si tratti del tuo primo viaggio o che tu sia un esperto giramondo, è sempre utile avere un elenco degli elementi essenziali di viaggio che potresti voler mettere in valigia per la tua vacanza.

Come fare la valigia: guida passo passo e consigli

1. Prepara tutto sul letto

Anche se hai l’ansia di infilare in valigia ogni cosa che vedi sparsa per casa, per non dimenticare nulla ti conviene piegare tutti i vestiti e iniziare ad appoggiarli sul letto. Raduna anche beauty case, elettronica, medicine e tutto ciò che ti serve e procedi.

2. Scegli la valigia più robusta e leggera

Ora che ti sei fatto un’idea di quante cose devi portare, scegli la valigia più piccola in grado di contenere tutta quella roba. Se ne hai più di una a disposizione, scegli la valigia più leggera; un chilo in meno di valigia corrisponde a un chilo in più del tuo “irrinunciabile” equipaggiamento. Tra le tante disponibili sul mercato, noi ti consigliamo la serie di trolley della linea Amazon Basics (compatti ma belli robusti), oppure, se vuoi stare più leggero, i borsoni convertibili della linea Overmont.

3. Inizia da asciugamano e accappatoio

È il momento di iniziare a fare la valigia. E allora se e solo se il tuo hotel o appartamento non te ne fornisce già qualcuno, inizia a mettere sul fondo della valigia accappatoio e asciugamano; questi formeranno una base morbida dove appoggiare i vestiti. Non prendere però i classici accappatoi di spugna, che pesano un sacco e occupano da soli mezza valigia, scegli invece un asciugamano in microfibra, compatto ma più che sufficiente per svolgere la funzione durante il viaggio.

4. Metti le calze nelle scarpe

Ovvio no! Oppure no quando fai la valigia. Bhè, mettere le calze (arrotolate su sè stesse) all’interno delle scarpe ti permette non solo di risparmiare spazio, ma anche di mantenere la forma delle scarpe che altrimenti verrebbero compresse dagli oggetti in valigia.

5. Piega e arrotola

La valigia sta prendendo forma. Ora però iniziano ad esserci spazi vuoti qua e là. E allora arrotola! Piega le magliette come sempre, ma poi piegale di nuovo su se stesse per il lato più lungo e arrotolale. In questo modo potrai inserirle egli spazi più stretti senza stropicciarle.

6. Cinture nelle camicie

Le cinture possono fare davvero comodo se in valigia vuoi portare delle camicie. Arrotola le cinture su sè stesse e infilale nel collo della camicia. In questo modo il colletto non potrà essere schiacciato dagli altri vestiti e manterrà la sua forma. Se proprio ci tieni che tutto sia impeccabile, sacrifica mezzo chilo e infila in valigia un mini-ferro da stiro.

7. Niente scatole e maxi- flaconi

Portarsi dietro il flacone da 800ml non è certo l’idea più saggia no? Ma non devi lasciare a casa per forza i prodotti che usi di solito. Utilizza flaconi più piccoli, come quelli che trovi in genere nelle camere degli hotel, e risparmierai parecchio spazio ma soprattutto parecchio peso.
Vuoi portarti una crema particolare? Mettine un po’ in un piccolo contenitore di plastica (contenitore per le pillole, capsula dell’ovetto Kinder, contenitore delle lenti a contatto ecc.).

Se non hai nulla a portata di mano, o se vuoi qualcosa di più affidabile per il trasporto, puoi utilizzare gli appositi flaconi da viaggio da 100ml (forniti di tappo uguale a quello del sapone liquido)
Lo stesso principio vale per le scatole di cartone, come quelle delle medicine; qui non tanto per il peso ma per il volume di spazio, conviene sempre tenere solo i blister e lasciare le scatole a casa.

Altro piccolo consiglio è quello di radunare tutti i bracciali, orecchini o simili in un piccolo portagioie da viaggio. Ultima chicca, infila gli orecchini nei fori dei bottoni per mantenere le coppie.

8. Chiudi i flaconi con scotch e sacchetti

Se hai dei liquidi in valigia e viaggi in aereo, tieni presente che, qualsiasi contenitore decisi di usare, questo verrà messo a dura prova durante il tragitto e il contenuto potrebbe fuoriuscire. Per evitarlo, chiudi i tappi di flaconi e contenitori con dello scotch di carta (e portatelo via) e usa un sacchetto di plastica, come quello per il congelatore, per chiudere all’interno tutti i prodotti liquidi.

9. Leggi con un ebook reader

Anche se i libri su carta hanno il loro fascino, quando decidi di portarteli in giro questi pesano sulle tue braccia, e soprattutto sulla bilancia del check-in. Durante i viaggi puoi risparmiare peso e spazio con un ebook reader dove scaricare tutti i tuoi libri preferiti. Tra quelli disponibili sul mercato ti consigliamo per affidabilità, qualità e resistenza l’Amazon Kindle (o per i più “avventurieri” il Kindle Paperwhite resistente all’acqua). E già che si siamo, per i lettori più instancabili è persino possibile fare un abbonamento a Kindle Unlimited per avere a disposizione oltre 1 milione di titoli da leggere su qualsiasi dispositivo, dimenticando definitivamente il peso degli ultimi best-seller sulle proprie spalle. Se sei un gran lettore e vuoi provarlo, Amazon di offre 30 giorni gratuiti di Kindle Unlimited.

10. Usa un pesa-valigie

All’andata non c’è problema, ma al ritorno, magari con qualche souvenir in più, potrebbe farti comodo pesare la valigia. Utilizza un pesa-valigie portatile da portare durante tutti i tuoi viaggi; lo acquisti con pochi euro e può farti risparmiare parecchio in termini di sovrapprezzi per peso eccessivo quando arrivi al bancone del check-in.

11. Utilizza un piccolo zaino

Se la valigia non è ancora scoppiata, infilaci dentro un piccolo zaino (possibilmente con tante tasche); oltre ad esserti utile durante la vacanza, può tornarti comodo se ti trovi all’ultimo minuto con qualche chilo in eccesso. Molte compagnie permettono infatti di portare in cabina uno zaino o una borsa (oltre al proprio bagaglio a mano) dove tenere ad esempio il PC, la fotocamera, oppure, ovviamente, semplici oggetti personali, a patto che questo possa essere riposto sotto il sedile di fronte al tuo.

12. Porta un’orecchino o una graffetta

Non un consiglio per donne, ma per tutti. I moderni smartphone infatti necessitano di un apposita “chiavetta” per esseri aperti (per estrarre SIM o scheda SD). Se non ti ricordi di portartela dietro ogni volta, un orecchino con un’asticella dritta e rigida, oppure una graffetta (magari da lasciare nel portafoglio) sono comunque alternative perfette per lo scopo.

13. Viaggia leggero: porta solo accessori indispensabili

L’ultimo consiglio generale che ti diamo è quello di essere molto selettivo nel preparare la valigia, pensando solo a ciò di cui non puoi fare a meno. Nel nostro articolo Accessori da viaggio: gli 8 più utili e indispensabili per ogni viaggiatore, ti suggeriamo quelli che non devi mai dimenticare.

A questo punto la valigia è pronta! Ricordati di controllare un’ultima volta la nostra lista da spuntare (direttamente da smartphone e PC) per verificare che ci sia tutto, e voilà, sei pronto per partire.

Seguici sui Social:

Post recenti

Ti stai chiedendo cosa metto in valigia? Che si tratti del tuo primo viaggio o che tu sia un esperto giramondo, è sempre utile avere un elenco degli elementi essenziali di viaggio che potresti voler mettere in valigia per la tua vacanza.

Come fare la valigia: guida passo passo e consigli

1. Prepara tutto sul letto

Anche se hai l’ansia di infilare in valigia ogni cosa che vedi sparsa per casa, per non dimenticare nulla ti conviene piegare tutti i vestiti e iniziare ad appoggiarli sul letto. Raduna anche beauty case, elettronica, medicine e tutto ciò che ti serve e procedi.

2. Scegli la valigia più robusta e leggera

Ora che ti sei fatto un’idea di quante cose devi portare, scegli la valigia più piccola in grado di contenere tutta quella roba. Se ne hai più di una a disposizione, scegli la valigia più leggera; un chilo in meno di valigia corrisponde a un chilo in più del tuo “irrinunciabile” equipaggiamento. Tra le tante disponibili sul mercato, noi ti consigliamo la serie di trolley della linea Amazon Basics (compatti ma belli robusti), oppure, se vuoi stare più leggero, i borsoni convertibili della linea Overmont.

3. Inizia da asciugamano e accappatoio

È il momento di iniziare a fare la valigia. E allora se e solo se il tuo hotel o appartamento non te ne fornisce già qualcuno, inizia a mettere sul fondo della valigia accappatoio e asciugamano; questi formeranno una base morbida dove appoggiare i vestiti. Non prendere però i classici accappatoi di spugna, che pesano un sacco e occupano da soli mezza valigia, scegli invece un asciugamano in microfibra, compatto ma più che sufficiente per svolgere la funzione durante il viaggio.

4. Metti le calze nelle scarpe

Ovvio no! Oppure no quando fai la valigia. Bhè, mettere le calze (arrotolate su sè stesse) all’interno delle scarpe ti permette non solo di risparmiare spazio, ma anche di mantenere la forma delle scarpe che altrimenti verrebbero compresse dagli oggetti in valigia.

5. Piega e arrotola

La valigia sta prendendo forma. Ora però iniziano ad esserci spazi vuoti qua e là. E allora arrotola! Piega le magliette come sempre, ma poi piegale di nuovo su se stesse per il lato più lungo e arrotolale. In questo modo potrai inserirle egli spazi più stretti senza stropicciarle.

6. Cinture nelle camicie

Le cinture possono fare davvero comodo se in valigia vuoi portare delle camicie. Arrotola le cinture su sè stesse e infilale nel collo della camicia. In questo modo il colletto non potrà essere schiacciato dagli altri vestiti e manterrà la sua forma. Se proprio ci tieni che tutto sia impeccabile, sacrifica mezzo chilo e infila in valigia un mini-ferro da stiro.

7. Niente scatole e maxi- flaconi

Portarsi dietro il flacone da 800ml non è certo l’idea più saggia no? Ma non devi lasciare a casa per forza i prodotti che usi di solito. Utilizza flaconi più piccoli, come quelli che trovi in genere nelle camere degli hotel, e risparmierai parecchio spazio ma soprattutto parecchio peso.
Vuoi portarti una crema particolare? Mettine un po’ in un piccolo contenitore di plastica (contenitore per le pillole, capsula dell’ovetto Kinder, contenitore delle lenti a contatto ecc.).

Se non hai nulla a portata di mano, o se vuoi qualcosa di più affidabile per il trasporto, puoi utilizzare gli appositi flaconi da viaggio da 100ml (forniti di tappo uguale a quello del sapone liquido)
Lo stesso principio vale per le scatole di cartone, come quelle delle medicine; qui non tanto per il peso ma per il volume di spazio, conviene sempre tenere solo i blister e lasciare le scatole a casa.

Altro piccolo consiglio è quello di radunare tutti i bracciali, orecchini o simili in un piccolo portagioie da viaggio. Ultima chicca, infila gli orecchini nei fori dei bottoni per mantenere le coppie.

8. Chiudi i flaconi con scotch e sacchetti

Se hai dei liquidi in valigia e viaggi in aereo, tieni presente che, qualsiasi contenitore decisi di usare, questo verrà messo a dura prova durante il tragitto e il contenuto potrebbe fuoriuscire. Per evitarlo, chiudi i tappi di flaconi e contenitori con dello scotch di carta (e portatelo via) e usa un sacchetto di plastica, come quello per il congelatore, per chiudere all’interno tutti i prodotti liquidi.

9. Leggi con un ebook reader

Anche se i libri su carta hanno il loro fascino, quando decidi di portarteli in giro questi pesano sulle tue braccia, e soprattutto sulla bilancia del check-in. Durante i viaggi puoi risparmiare peso e spazio con un ebook reader dove scaricare tutti i tuoi libri preferiti. Tra quelli disponibili sul mercato ti consigliamo per affidabilità, qualità e resistenza l’Amazon Kindle (o per i più “avventurieri” il Kindle Paperwhite resistente all’acqua). E già che si siamo, per i lettori più instancabili è persino possibile fare un abbonamento a Kindle Unlimited per avere a disposizione oltre 1 milione di titoli da leggere su qualsiasi dispositivo, dimenticando definitivamente il peso degli ultimi best-seller sulle proprie spalle. Se sei un gran lettore e vuoi provarlo, Amazon di offre 30 giorni gratuiti di Kindle Unlimited.

10. Usa un pesa-valigie

All’andata non c’è problema, ma al ritorno, magari con qualche souvenir in più, potrebbe farti comodo pesare la valigia. Utilizza un pesa-valigie portatile da portare durante tutti i tuoi viaggi; lo acquisti con pochi euro e può farti risparmiare parecchio in termini di sovrapprezzi per peso eccessivo quando arrivi al bancone del check-in.

11. Utilizza un piccolo zaino

Se la valigia non è ancora scoppiata, infilaci dentro un piccolo zaino (possibilmente con tante tasche); oltre ad esserti utile durante la vacanza, può tornarti comodo se ti trovi all’ultimo minuto con qualche chilo in eccesso. Molte compagnie permettono infatti di portare in cabina uno zaino o una borsa (oltre al proprio bagaglio a mano) dove tenere ad esempio il PC, la fotocamera, oppure, ovviamente, semplici oggetti personali, a patto che questo possa essere riposto sotto il sedile di fronte al tuo.

12. Porta un’orecchino o una graffetta

Non un consiglio per donne, ma per tutti. I moderni smartphone infatti necessitano di un apposita “chiavetta” per esseri aperti (per estrarre SIM o scheda SD). Se non ti ricordi di portartela dietro ogni volta, un orecchino con un’asticella dritta e rigida, oppure una graffetta (magari da lasciare nel portafoglio) sono comunque alternative perfette per lo scopo.

13. Viaggia leggero: porta solo accessori indispensabili

L’ultimo consiglio generale che ti diamo è quello di essere molto selettivo nel preparare la valigia, pensando solo a ciò di cui non puoi fare a meno. Nel nostro articolo Accessori da viaggio: gli 8 più utili e indispensabili per ogni viaggiatore, ti suggeriamo quelli che non devi mai dimenticare.

A questo punto la valigia è pronta! Ricordati di controllare un’ultima volta la nostra lista da spuntare (direttamente da smartphone e PC) per verificare che ci sia tutto, e voilà, sei pronto per partire.

Seguici sui Social:

Post recenti

Menu